Disciplinare di Produzione per la conformità del processo delle lavorazioni artigiane artistiche, tradizionali e tipiche di qualità Premessa Il seguente Disciplinare di Produzione ha l´obiettivo di individuare, specificare, promuovere e tutelare le lavorazioni dell´artigianato, che presentano elevati requisiti di carattere artistico o che estrinsecano valori economici collegati alla tipicità dei materiali impiegati e delle tecniche di lavorazione, oppure legati alla tradizione e cultura dei luoghi di origine della lavorazione stessa. Esso ha la funzione di diffondere la conoscenza delle tecniche, delle produzioni attuate e dei requisiti di manualità e professionalità insiti nelle lavorazioni artistiche fonte della creatività dell´artigiano, tradizionali, tipiche di qualità del settore in titolo. Pertanto la stesura del Disciplinare di Produzione si inserisce nel quadro normativo - Titolo IV "Osservatorio Regionale dell´artigianato", Capo III "Artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità" - predisposto dalla Regione Liguria per diffondere appunto la conoscenza delle tecniche, delle produzioni realizzate e dei requisiti di manualità e professionalità connaturali di questi settori; inoltre il seguente testo ha l´obiettivo di qualificare le lavorazioni attuate secondo canoni e procedure artistiche, tradizionali e tipiche di qualità sia in termini tecnologici, che di utilizzo di particolari materiali e processi. Questo per di più stimola lo sviluppo delle imprese artigiane tramite progetti di recupero e rivitalizzazione di attività artistiche, tradizionali o tipiche di qualità con particolare riferimento alle lavorazioni a rischio di estinzione, in modo da promuoverne allo stesso tempo la conoscenza, la crescita e l´evoluzione. Art. 1 Requisiti e soggetti Il disciplinare si rivolge all´impresa artigiana che deve saper riconoscere e collocare criticamente la propria attività nel contesto produttivo tipico che l´ha vista nascere, nel pieno rispetto del percorso storico-culturale che l´ha condotta a produrre secondo l´esperienza acquisita nell´ambito dell´artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità. Devono essere considerati requisiti peculiari dell´impresa che chiede di aderire al Disciplinare: la competenza; il richiamo alla tradizione; la precisione e puntualità nell´esecuzione dell´opera; la capacità di realizzare un´opera che sia la concreta espressione dell´idea e del gusto del committente (sempre tenendo conto dello stile e del lato artistico dell´artigiano/designer). Art. 2 Definizione del Settore Il presente disciplinare, che promuove la tutela delle lavorazioni artigianali artistiche, tradizionali e tipiche di qualità, descrive le produzioni del settore ferro battuto e forgiato. Artigianato artistico, tradizionale e tipico di qualità Si definisce lavorazione artistica, tradizionale, tipica di qualità, in conformità alla normativa vigente del settore, le creazioni, le produzioni e le opere di elevato valore estetico o ispirate a forme, modelli, decori, stili e tecniche che costituiscono gli elementi tipici del patrimonio storico e culturale; le produzioni e le attività realizzate secondo tecniche e modalità che si sono consolidate e tramandate nei costumi e nelle consuetudini a livello locale o regionale pur con le innovazioni che ne costituiscono il naturale sviluppo ed aggiornamento; le produzioni e le attività che possiedono meriti tecnici, estetici o bontà di ideazione e di fattura, realizzate con attenzione particolare nella scelta della forma e dei materiali e nell´applicazione delle tecniche esecutive. Art. 3 Zona di Produzione La produzione oggetto del presente disciplinare deve avvenire integralmente in manifatture con sede e laboratori nel territorio della Regione Liguria. Art. 4 Comparti Il settore considerato dal seguente disciplinare identifica i seguenti comparti: - lavorazione del ferro battuto e forgiato; - design (tradizione/innovazione). - altri metalli ornamentali comuni (es. rame, ottone). Per ogni comparto valgono le regole generali dettate dal presente Disciplinare di Produzione con l´adeguata interpretazione relativa alla produzione. Art. 4.1 Comparto ferro battuto e forgiato Le fasi produttive e la tecnica impiegata devono assicurare che il prodotto finito mantenga inalterate tutte le caratteristiche peculiari delle tipologie merceologiche. Tutte le lavorazioni dovranno essere eseguite nel rispetto dei criteri del presente Disciplinare. 4.1.1 Progettazione e disegno La progettazione è la prima fase da cui si intraprende la lavorazione del ferro battuto e forgiato. Essa prevede che l´artigiano realizzi un disegno che rappresenta lo schema e lo stile da seguire per l´esecuzione del manufatto. In questa fase decide quali saranno gli elementi compositivi e decorativi in base ai quali caratterizzerà il suo progetto. In questo comparto l´artigiano esegue uno schema legato alla tradizione, rifacendosi così a modelli precedenti ed a stili antichi. pag. 1 | pag. 2 | pag. 3 | pag. 4 | pag. 5 |